
È tempo di bilanci e di programmazione, nel mondo dei motori, il periodo invernale e naturalmente lo è anche per Diego, che in questa videointervista traccia un consuntivo del proprio 2020 agonistico e ci presenta i contorni, per ora non perfettamente definiti, della stagione 2021

La stagione 2020 è giunta al termine. Si è trattato di un anno difficilissimo per chi pratica lo sport a causa della pandemia, tuttavia gli specialisti delle salite sono riusciti ad affrontare un Campionato Italiano credibile. Il risultato finale, per quanto riguarda il pilota trentino, è stato soddisfacente, dato si è piazzato secondo nella classifica della categoria E2SS e terzo nell’assoluta, il miglior risultato della carriera

Bel terzo posto assoluto, per Diego, nella 59ª cronoscalata «Alghero Scala Piccada». Il percorso quest’anno è stato ridotto di 1,2 km: è stata eliminata la parte iniziale, mentre sono rimasti il percorso centrale molto tecnico e la parte finale nella quale si esaltano le caratteristiche del pilota. Chi guida veloce nel misto ha la meglio, ed è proprio ciò che ha fatto Diego, prevalendo così su Cubeda e Fazzino

Il Campionato Italiano di Velocità in Montagna si avvia verso i titoli di coda e con esso la terza stagione di Diego alla guida dell’Osella Fa30 del Team Faggioli. Le ultime due spedizioni di questo anomalo 2020 non sono state molto fortunate, quindi non resta che mettere tutto l’impegno possibile nell’ultima competizione, in programma il 15 novembre nel cosentino

In attesa che il circus della velocità in salita riesca a rimettersi in moto anche in Italia, alcuni piloti hanno presso parte a due competizioni in Croazia, il cui campionato nazionale si sta disputando regolarmente. Diego ha partecipato sia alla «Nagrada Grada Skradina», sia alla «Nagrada Malacke», conquistando due soddisfacenti terzi posti